Autori del contributo
Sustainable development goals
Tema
- salute
- stili di vita
- giovani
Strumenti
- smart personalised coaching system
- social platform
- app
- smart bracelet
- sensorized smart garments
- user centred co-design
- serious games
- gamification and rewarding approach
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
PEGASO si è basato su tre principali aspetti:
- un sistema di monitoraggio delle attività e dei comportamenti degli utenti, attraverso l’utilizzo di sensori indossabili (smart bracelet ed indumenti sensorizzati), smartphone e app;
- la proposta di feedback personalizzati per ogni utente, sulla base delle attività svolte e propri personali interessi, per incentivare stili di vita sani;
- la condivisione volontaria delle proprie attività e obiettivi raggiunti attraverso una rete social, che incoraggia lo scambio di informazioni ed esperienze tra gli utenti.
L’approccio e i sistemi sviluppati in PEGASO F4F sono stati proposti ad adolescenti tra i 14 e i 16 anni, in Italia, Spagna ed Inghilterra per un periodo di circa 6 mesi.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
Per quanto riguarda gli indumenti sensorizzati, sono stati integrati in indumenti per la pratica dello sport dei tessili conduttivi; grazie a questi e ad una elettronica progettata ad hoc, è stato possibile acquisire i parametri fisiologici (frequenza cardiaca, respiratoria e attività svolta) dagli utenti durante lo sport, in modo assolutamente naturale e non intrusivo.
Grazie allo smart bracelet, sono stati acquisti parametri relativi all’attività quotidiana dei soggetti, in termini di passi e distanza. Anche in questo caso, l’utilizzo di un oggetto familiare e di uso comune ha contribuito alla sua accettabilità, nonostante la fascia di età degli utenti.
Grazie alla App, gli utenti hanno potuto inserire dati relativi alla loro alimentazione quotidiana, alle attività svolte (di qualsiasi genere, dalla normale attività a scuola, quella sportiva, fino alle occasioni in cui hanno incontrato amici).
Sulla base di tutti i dati ottenuti dai sensori e dall’uso della App, agli utenti sono state proposte delle attività su misura, per migliorare la consapevolezza e la possibile adozione di uno stile di vita positivo rispetto all’attività fisica, allo sport, all’alimentazione, alla socialità.
Gli utenti hanno avuto modo di testare la piattaforma PEGASO per tre mesi.
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
Tra gli ostacoli, oltre allo sviluppo e mantenimento della piattaforma nel tempo, c’è stata la difficoltà nella creazione di un ecosistema di stakeholder e policy makers nonchè il loro coinvolgimento nella realizzazione e organizzazione di servizi su scala locale, indirizzati agli adolescenti.
[ultimo aggiornamento: 22/2/2020]
Team di ricerca sistema PoliMi
Dipartimento di Design; Laboratorio di Ricerca TeDH – Technology and Design for Healthcare – Coordinatore Giuseppe Andreoni
PROGETTO DI RIFERIMENTO (2013-2017)
PEGASO – Personalised Guidance Services for Optimising lifestyle in teen-agers through awareness, motivation and engagement
finanziato dal programma EU FP7