Autori del contributo
Sustainable development goals
Tema
- salute
- invecchiamento attivo
Strumenti
- wearable devices and tangible interfaces
- smart personalised coaching system
- app
- serious game
- user centred co-design
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
L’adozione e l’uso continuativo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico ICT dipende da quanto l’utente riesce a percepire le suddette come facili, naturali e intuitive da usare, dalla loro efficacia, e dai risultati raggiunti; maggiore la fiducia instaurata, più a lungo verranno utilizzate.
NESTORE propone un sistema di coaching innovativo, multidimensionale e personalizzato per supportare un invecchiamento in buona salute. Il sistema di coaching riguarda i domini fisico, mentale e cognitivo, alimentare, e sociale. L’obiettivo è molteplice: motivare l’anziano a prendersi cura della propria salute (non solo in occasione di eventi critici); suggerire un’alimentazione sana e personalizzata; proporre attività di mantenimento del proprio livello fisico e cognitivo; promuovere l’interazione sociale coi propri parenti e amici.
Questi obiettivi vengono raggiunti in NESTORE proponendo all’utente delle Pathways of Interest. Si tratta di attività, suggerimenti e servizi creati sulla base delle capacità, competenze, e interessi degli utenti, raccolte sulla base delle preferenze espresse o grazie a dispositivi smart (tangible object, wearable device, app per smartphone, etc.)
Il concetto principale è quello di sviluppare NESTORE come amico e “allenatore” in grado di supportare l’individuo, nelle sue diverse dimensioni, da quella fisica a quella emotiva, da quella cognitiva a quella sociale.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
NESTORE è in grado di stabilire una comunicazione affettiva attraverso i differenti canali di comunicazione, per coinvolgere le persone anziane in attività personalizzate in uno o più domini.
I punti di forza metodologici dell’approccio NESTORE sono: la ricerca di co-design adottata nel corso del progetto; il sistema completo validazione rispetto all’usabilità, accettabilità ed efficacia; lo sviluppo di un ecosistema sostenibile, che coinvolge cittadini e parti interessate per la coproduzione del benessere.
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
[ultimo aggiornamento: 22/2/2020]
Team di ricerca sistema PoliMi
Dipartimento di Design; Laboratorio di Ricerca TeDH – Technology and Design for Healthcare – Coordinatore Prof. Giuseppe Andreoni
PROGETTO DI RIFERIMENTO
NESTORE – Novel Empowering Solutions and Technologies for Older people to Retain Everyday life activities (2017-2020)
Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 769643

