Robina Weermeijer – Unsplash
Autori del contributo
Sustainable development goals
Temi
- stile di vita
- aderenza alla terapia
- ipertensione
- smart monitoring
Strumenti
- co-design
- sensori indossabili
- app
- gamification
- personas
- algoritmi di classificazione del movimento
- algoritmi di analisi delle immagini
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
In tal modo, si mira a stimolare la modifica di due comportamenti:
- Miglioramento nell’automonitoraggio della salute del paziente iperteso, grazie ad una maggiore consapevolezza della propria patologia e delle terapie prescritte, tramite opportune notifiche che ricordano la terapia specifica da assumere, così da rendere l’assunzione di farmaci nel tempo un gesto abitudinario per il malato cronico.
- Con visualizzazione dell’andamento dell’aderenza per ogni farmaco e opportuni feedback e informazioni, aumento dell’engagement nei confronti della terapia, così da portare il paziente ad aumentare la consapevolezza del suo percorso di cura. Tali modifiche comportamentali hanno come scopo ultimo quello di migliorare la salute del paziente mediante l’incremento dell’aderenza alle terapie prescritte dal medico.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
Tale personalizzazione è a valle della creazione di Personas del paziente, rappresentazioni di utenti finali basate su dati reali collezionati tramite questionari da un numero elevato di pazienti, che indicano durante lo sviluppo del software quali siano le reali necessità di ogni specifica fascia di utenti e come questi si comportino dinnanzi a determinate situazioni. Attualmente la sperimentazione è in corso nella fase di creazione e validazione delle Personas relative ai pazienti ipertesi.
In parallelo, tramite test di usabilità e focus group con medici, si sta sviluppando la piattaforma per l’inserimento della terapia e la verifica della aderenza per il medico.
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
Le Personas ottenute mostrano due tipologie di utenti molto diversi tra loro, con differenti aspettative nei confronti dell’app, a partire dalla sua utilizzabilità fino alle funzioni da aggiungere.
Vengono inoltre specificate le intenzioni nei confronti dell’uso del wearable per confermare l’assunzione del farmaco.
Le Personas ottenute permettono quindi di definire, seppur in uno stadio preliminare, i profili e le intenzioni di due classi di pazienti nei confronti dell’app.
Ulteriori aspetti e features verranno identificate da uno studio in corso di pianificazione su un più ampio numero di pazienti.
[ultimo aggiornamento: 12/07/2021]
Team di ricerca sistema PoliMi
Emanuele Tauro, Sarah Solbiati, Claudio Pighini, Enrico Gianluca Caiani – DEIB – Take Care Lab
Team di ricerca – Altri partner
Gianfranco Parati, IRCCS Istituto Auxologico San Luca, Milano
Alessandra Gorini, Università degli Studi di Milano
Ricerca autofinanziata (2020 – in corso)