Autori del contributo
Sustainable development goals
Temi
- cambiamento climatico
- efficienza energetica
Strumenti
- smart meters
- campagne comportamentali
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
Il progetto ha impiegato diverse metodologie per avanzare nella comprensione e nella rappresentazione dei comportamenti.
Sono stati utilizzati metodi statistici basati sulla randomizzazione. Gli studi di controllo randomizzati separano i cittadini o gli utenti in gruppi di controllo e trattamento di gruppi identici a priori. Solo i gruppi di trattamento ricevono interventi comportamentali e misuriamo la loro efficacia confrontandoli con il gruppo di controllo.
Sono stati condotti esperimenti sul campo con diverse aziende energetiche leader in Italia, Europa e altrove (Cina, Stati Uniti, Pakistan). Sono stati testati interventi comportamentali (ad es. confronti sociali, avversione alla perdita, feedback in tempo reale, definizione degli obiettivi, ecc.) su molte decisioni, come il consumo di elettricità, l’acquisto di elettrodomestici, l’autolettura del gas, l’uso dell’aria condizionata, ecc.
Sono stati elaborati database di milioni di osservazioni, provenienti anche da dispositivi smart ad alta frequenza, per identificare cluster di utenti in base alla loro reattività, e consentire così di definire interventi personalizzati.
In questo modo, è stato possibile fornire una caratterizzazione più ricca della risposta alla domanda di energia e valutare l’impatto degli interventi tradizionali e comportamentali (“nudge”) sulla riduzione delle emissioni.
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
- ha testato interventi comportamentali per promuovere l’efficienza energetica, i comportamenti a favore dell’ambiente e l’adozione di tecnologie verdi;
- ha modellizzato l’energy demand response utilizzando big data provenienti da contatori e dispositivi intelligenti;
- ha costruito un modello per la valutazione integrata di politiche energetiche e climatiche.
I risultati sono stati oggetto di numerose pubblicazioni peer reviewed, accessibili dal sito del progetto.
Sul fronte delle policy, il gruppo di ricerca ha fornito supporto a diverse agenzie di regolamentazione, aziende e istituzioni in merito all’uso di esperimenti sul campo e delle scienze comportamentali per la progettazione e la valutazione di programmi comportamentali.
[ultimo aggiornamento: 2/7/2021]
Team di ricerca sistema PoliMi
Massimo Tavoni, Giacomo Marangoni, Jacopo Bonan – DIG
PROGETTO DI RIFERIMENTO
COBHAM (2014-2019)
Funded by ERC (European Research Council)
