Autori del contributo
Sustainable development goals
Temi
- impresa sociale
- innovazione sociale
- social impact investing
Strumenti
- co-design
- capacity building
- design for policy
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
Includi.Mi vuole incentivare l’incontro tra amministratori pubblici ed innovatori sociali per permettere una migliore sinergia tra le due categorie di soggetti.
Il progetto promuove un cambio di comportamento per i policy-maker, i quali si avvalgono di metodologie e strumenti di co-design, in un approccio di design for policy. Questo approccio permette sia di comprendere i bisogni dei beneficiari sulla scala cittadina, sia di sperimentare un percorso di formazione partecipato su nuovi strumenti finanziari ad impatto sociale (in particolare il pay-for-results).
Il progetto ha avuto il duplice obiettivo di modificare il comportamento dei soggetti coinvolti e di formarne le capacità (capacity building) nei riguardi dell’approccio di design e sul tema della finanza ad impatto sociale, favorendo la conoscenza combinata di questi elementi in relazione a possibili progetti su scala urbana.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
L’obiettivo è stato la sperimentazione un format innovativo nel quale generare un nuovo spazio di confronto e progettazione, per immaginare nuovi percorsi di collaborazione pubblico-privato a sostegno dell’innovazione sociale. Le due giornate hanno previsto: sessioni di co-design e lavoro hands-on, applicate al tema del policymaking per l’impresa sociale, sessioni di approfondimento tematico (lectures), le testimonianze dal campo riportate da professionisti coinvolti in prima persona in best practices internazionali, lavoro su dati ed insights sull’ecosistema dell’impresa sociale a Milano (contenuti originali prodotti dai ricercatori di Includi.MI).
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
I partecipanti hanno valutato il capacity building come innovativo ed utile per comprendere i contenuti del progetto. Questo tipo di format presenta grande potenziale in quanto la quasi totalità dei partecipanti si è detta disposta a ripetere l’esperienza. Il maggior ostacolo riscontrato dai partecipanti e dal team di progetto è stata la tempistica ristretta in cui si è dovuto declinare le attività della Scuola, a causa del grosso impegno che avrebbe richiesto un format esteso su più giorni.
[ultimo aggiornamento: 5/12/2019]
Team di ricerca sistema PoliMi
Stefano Maffei – Coordinatore Dipartimento di Design/Design Policy Lab
Marzia Mortati, Francesco Leoni – Dipartimento di Design/Design Policy Lab
Mario Calderini – Coordinatore Dipartimento di Ingegneria Gestionale/Tiresia
Denise Di Dio – Dipartimento di Ingegneria Gestionale/Tiresia
PROGETTO DI RIFERIMENTO
Includi.MI – Governo Locale ed Imprenditoria Sociale per una Milano Inclusiva
Co-finanziato da Fondazione Cariplo, con il supporto del Comune di Milano