Autori del contributo
Sustainable development goals
Temi
- mobilità e trasporti
- stili di vita e salute
Strumenti
- campagne di comunicazione
- stakeholder engagement
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
Le università condizionano infatti la mobilità di migliaia di persone, in considerazione delle scelte di programmazione territoriale dei campus e di infrastrutturazione degli stessi, nonché di pianificazione degli orari di studio/lavoro della popolazione universitaria.
Le università possono, per altro, avere un ruolo chiave nella formazione non solo dei professionisti del futuro, ma anche dei cittadini, rappresentando un potente strumento di cambiamento: l’integrazione delle pratiche di mobilità sostenibile nell’educazione degli studenti è in grado di generare un “effetto domino”.
In questo quadro, la Commissione Europea ha finanziato il Progetto U-MOB LIFE con l’obiettivo di promuovere il networking tra le università europee, con il fine ultimo di portare le persone a muoversi in modo più rispettoso dell’ambiente, più efficiente economicamente e più integrato.
Il cambio di comportamento atteso è quello per cui le persone si muovono utilizzando il mezzo effettivamente più sostenibile per l’esigenza specifica, grazie alla consapevolezza non solo dell’esistenza ma anche dell’utilità delle nuove alternative che il mercato offre, spesso non solo ambientalmente più sostenibili, ma anche economicamente.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
A titolo di esempio si cita l’ultima iniziativa, lanciata nel settembre 2019: un concorso video a premi, aperto all’intera popolazione politecnica, sull’accessibilità e la mobilità sostenibile nelle Università italiane, il cui obiettivo è quello di diffondere i principi della mobilità sostenibile e di dare l’opportunità alla comunità universitaria di fornire la propria visione, in modo creativo, sull’accessibilità dei campus e sulle pratiche di mobilità nelle Università. Il bando, per altro, chiedendo che il tema venga trattato dal punto di vista degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU, spinge le persone a riflettere sugli SDGs e sulla loro applicazione nel quotidiano, oltre che a ragionare sulle possibili soluzioni di mobilità per la riduzione degli impatti.
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
Infine, con specifico riferimento al concorso video attualmente in corso, si rileva che le sue potenzialità riguardano la possibilità di raggiungere molte persone, sia all’interno del Politecnico, vista l’ampia platea a cui è destinato, che all’esterno (il format stesso del video può avere grande risonanza, veicolando in modo semplice e divertente il messaggio della mobilità sostenibile). Inoltre, i video vincitori verranno pubblicati sul sito di U-MOB, acquisendo così visibilità internazionale.
L’ostacolo principale è quello di riuscire ad ottenere un numero di partecipanti al concorso significativo, difficoltà già riscontrata in occasione di altri contest.
[ultimo aggiornamento: 7/2/2020]
Team di ricerca sistema PoliMi
Giada Messori, Eleonora Perotto, Maria Licia Zuzzaro – Sustainability Unit
PROGETTO DI RIFERIMENTO
U-MOB LIFE (2016-2021)
Scarica il poster
