Autori del contributo
Jessica Balest – EURAC Research
Sustainable development goals
Temi
- riqualificazione energetica
- risparmio energetico
- innovazione sociale
Strumenti
- co-design
- smart metering
- app
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
- Raccogliere commenti, informazioni e percezioni sul processo di ristrutturazione, sul funzionamento dell’edificio ristrutturato e delle tecnologie installate. Tutte queste informazioni sono rivolte a promuovere attività per il miglioramento dell’accettazione (Balest et al. 2018);
- Contribuire al cambiamento del comportamento energetico negli edifici ristrutturati, in vista di una maggiore riduzione dei consumi energetici (DellaValle et al. 2018, Liu et al. 2016, Galvin 2013);
- Migliorare il benessere della persona non considerando solamente il comfort interno e la riduzione dei costi legati ai consumi energetici. Il benessere della persona deve considerare anche un benessere legato ad un rapporto di fiducia con chi lavora per la ristrutturazione e ad un ammontare di conoscenze e competenze che permettano alla persona di interagire in modo facile con la tecnologia (Shove 2018).
L’idea del progetto HEART è quella di cercare un bilanciamento tra il cambiamento tecnologico e il cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini quotidiane. La cooperazione tra gli attori chiave coinvolti nel rinnovamento e gli inquilini può rispondere a molte esigenze di progetto, nonché far crescere l’accettazione delle persone nei confronti della ristrutturazione e delle tecnologie. Nel momento in cui si ha accettazione, è più facile promuovere un cambiamento nel comportamento, coerente con la tecnologia inclusa nell’edificio con la ristrutturazione. Inoltre, l’accettazione degli inquilini ci permette di apportare miglioramenti all’innovazione tecnologica e promuovere innovazione sociale rivolta a risolvere necessità diverse dall’accesso all’energia, attraverso processi di co-creazione.
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
L’interazione personale tra i progettisti e gli inquilini verrà integrata da un’interazione tra edificio/tecnologia e inquilino, basata su tecnologie di comunicazione e informazione (DellaValle et al. 2018). Un’applicazione sarà disponibile agli inquilini per poter regolare il funzionamento del sistema di riscaldamento e raffrescamento. Questa applicazione verrà integrata da un sistema di avvisi che indica all’inquilino quando i costi o i consumi saranno eccessivi.
Lo sviluppo e la sperimentazione delle modalità con cui promuovere un cambiamento nei comportamenti energetici degli inquilini sono in corso. L’attuale fase si concentra sulla creazione di un rapporto di fiducia con gli inquilini e proseguirà con un processo di accompagnamento nel cambiamento delle abitudini quotidiane.
Il processo di cambiamento dei comportamenti deve essere accompagnato da un’adeguata informazione sul funzionamento e manutenzione delle nuove tecnologie dalla dimostrazione su come va utilizzata e mantenuta la tecnologia e da un percorso con le persone per far capire l’importanza di un utilizzo corretto delle tecnologie per garantire una diminuzione dei consumi energetici e un miglioramento della qualità della vita. Tutti gli elementi di questo processo favoriscono il cambiamento del comportamento energetico (Doyle & Davies 2013). Questo approccio è basato sulle teorie della pratica sociale (Shove 2018).
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
Al momento, il principale risultato è stato quello di creare un rapporto di fiducia tra chi lavora nel progetto HEART, i progettisti e gli inquilini. Da questo momento in poi verrà organizzato il percorso di accompagnamento discusso sopra. Il principale ostacolo riconosciuto è quello dell’impossibilità o difficoltà di replicare questo processo in altri casi di studio, con risorse accettabili, sia in termini di costi che di tempo.
[ultimo aggiornamento: 20/12/2019]
Team di ricerca sistema PoliMi
Claudio Del Pero, Niccolò Aste, Fabrizio Leonforte – DABC
PROGETTO DI RIFERIMENTO
HEART – Holistic Energy and Architectural Retrofit Toolkit (2017-2021)
Horizon 2020

Scarica la presentazione
Riferimenti bibliografici
Balest J., Pisani E., Vettorato D., Secco L. (2018), Local reflections on low-carbon energy systems: A systematic review of actors, processes, and networks of local societies, Energy Research & Social Science, 42, 170-181.
DellaValle N., Bisello A., Balest J. (2018), In search of behavioural and social levers for effective social housing retrofit programs, Energy & Buildings, 172, 517-524.
Doyle R., Davies A.R. (2013), Towards sustainable household consumption: exploring a practice oriented, participatory backcasting approach for sustainable home heating practices in Ireland, Journal of Cleaner Production, 48, 260-271.
Galvin R. (2013), Impediments to energy-efficient ventilation of German dwellings: A case study in Aachen, Energy & Buildings, 56, 32-40.
Liu W., Oosterveer P., Spaargaren G. (2016), Promoting sustainable consumption in China: a conceptual framework and research review, Journal of Cleaner Production, 134, 13-21.
Shove E. (2018), What is wrong with energy efficiency?, Building Research & Information, 46, 779-789.