Autore del contributo
Sustainable development goals
Temi
- salute e spazio pubblico
- mobilità
- benefici ambientali
Strumenti
-
- pianificazione strategica
- co-design
- prototipazione e testing sul campo
- piattaforma di servizi (e-commerce)
In cosa consiste la modifica dei comportamenti promossa?
Quali sono le principali caratteristiche degli strumenti progettati/adottati per promuovere la modifica dei comportamenti e con quali modalità sono stati sperimentati?
Quali risultati sono stati ottenuti? Quali le potenzialità e gli ostacoli?
- soluzioni progettuali per una città sana e sicura;
- toolkit per l’allestimento dello spazio pubblico con componenti di attrezzamento modulari e flessibili;
- piattaforma per la vendita on line dei prodotti del centro commerciale naturale corrispondente al nucleo storico di Saint Germain-en-Laye;
- soluzioni di micro-mobilità a supporto del processo di pedonalizzazione del centro storico, interventi di rifunzionalizzazione degli spazi sottratti al traffico veicolare, maggior sostenibilità della logistica urbana attraverso forme di mobilità lenta e il management degli accessi.
L’insieme dei risultati sono stati tradotti in linee guida trasferibili anche ad altri contesti.
I principali ostacoli che il progetto ha incontrato sono conseguenza diretta del lockdown imposto dalle autorità nazionali e locali a seguito della pandemia. Primo fra tutti l’impossibilità di testare dal vivo le soluzioni di allestimento dello spazio pubblico attraverso l’impiego sistemi di attrezzamento modulari e flessibili progettati. Per risolvere almeno in parte il problema, il team di ricerca del Politecnico di Milano, facendo affidamento sulle proprie conoscenze e su analoghe esperienze svolte in passato, ha adottato una strategia alternativa di validazione basata su procedure interamente digitalizzate. In particolare, è stata implementata e applicata una specifica forma di verifica/validazione virtuale delle soluzioni proposte, mediante una iniziativa di consultazione pubblica che ha consentito di visualizzare le aree interessate dalla sperimentazione di SGL, prima e dopo gli interventi di attrezzamento (restituiti e illustrate attraverso tecniche digitali), rilevando quindi il tasso di apprezzamento e gli eventuali suggerimenti.
[ultimo aggiornamento: 10/02/2021]
Team di ricerca sistema PoliMi
Stefano Capolingo, Elena Mussinelli, Daniele Fanzini, Andrea Tartaglia, Laura Daglio, Raffaella Trocchianesi, Maddalena Buffoli, Andrea Rebecchi, Davide Cerati, Giò Gozzi – DABC
Carlo Parrinello, Angelo De Cocinis – adjunct faculty members
PhD candidates: Gianpiero Venturini, Andrea Brambilla, Erica Isa Mosca – DABC; Chiara Pantanida – DESIGN
PROGETTO DI RIFERIMENTO
Safely Connected. Sustainable Common Accessibility of Lively Downtowns for Healthy People (2020)
finanziato da EIT Urban Mobility

Scarica i deliverable di progetto: